Il testo unificato della proposta di legge in materia di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio e di comunione tra i coniugi è stato approvato alla Camera dei Deputati Il provvedimento adesso passerà definitivamente all’esame del Senato (altro…)
LeggiCategoria: News
L’ammissione del debito della parcella interrompe la prescrizione
La Corte di Cassazione con la sentenza 11991 del 2014, accoglie il ricorso di un legale contro gli eredi del suo cliente, sancendo anche che non può considerarsi prescritta la parcella dell’avvocato qualora l’onerato ammetta, sia pure implicitamente, in una (altro…)
LeggiDanno erariale
Con la sentenza del 14 marzo 2014, n. 47 la Corte dei Conti ha affrontato il tema del Danno erariale, che per la sua configurazione di danno all’immagine della pubblica amministrazione è necessario che la lesione abbia un determinato grado (altro…)
LeggiUsura – mutuo e tasso d’interesse
Il Tribunale di Verona terza sezione civile con la sentenza del 30 Aprile 2014 ha definito come “tasso creativo” quello derivante dalla sommatoria tra tasso corrispettivo e tasso moratorio per giungere e confermare che questo tasso complessivo creativo non può (altro…)
LeggiIndennità per la perdita di avviamento
Nei contratti di locazione per uso diverso da quello abitativo, la legge prevede il pagamento da parte del proprietario al conduttore, della così detta indennità per la perdita di avviamento. Nel caso in fattispecie il proprietario di una serigrafia ha ottenuto dal (altro…)
LeggiRecesso contratto di prestazione d’opera intellettuale
Il recesso del prestatore d’opera deve essere esercitato in modo da evitare pregiudizio al cliente è questo il principio evidenziato dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 9220 del 23 Gennaio 2014, depositata il 23 Aprile 2014. Secondo i (altro…)
Leggi