Secondo i giudici di merito se risulta impossibile ritenere con assoluta certezza il superamento della soglia di stabilizzazione del valori emo-etilici al momento del sinistro, deve risolversi il dubbio a favore dell’imputata e assumere, quindi, i valori di cui alla (altro…)
LeggiCategoria: News
Spese Condominiali e Prescrizione
La Corte di Cassazione con sentenza n. 4489 del 25 febbraio 2014 ha stabilito che la prescrizione per il pagamento delle spese condominiali è di 5 anni e decorre dall’approvazione del rendiconto. L’amministratore può proporre azione giurisdizionale anche senza il (altro…)
LeggiTitolo edilizio in sanatoria – Parere favorevole del Comune
La sentenza del Consiglio di Stato, Sezione 6, del 3 marzo 2014, n. 961 ha previsto che in sede di procedimento per il rilascio del titolo edilizio in sanatoria, per le opere abusivamente edificate, non può ritenersi sufficientemente motivato il (altro…)
LeggiForza maggiore ed esclusione del reato
Il Tribunale di Roma, sezione VI penale, con la sentenza 105/2014 del 10 gennaio scorso è pervenuto alle conclusioni secondo cui qualora il legale rappresentante di una società non versi l`Iva ed altre imposte per un caso di forza maggiore, (altro…)
LeggiParificazione del lavoro tra quello del portalettere e messo notificatore
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n.4236 depositata il 21 Febbraio 2014 ha affermato confermando la parificazione del portalettere col messo notificatore esaminando una sentenza proveniente dalla Corte d’Appello di Genova che, giudicando in secondo grado la decisione del giudice (altro…)
LeggiProfilo falso su Facebook
La Corte di Cassazione con la sentenza 9391 del 26 Febbraio 2014, ha affermato che non è reato sanzionabile penalmente la creazione di falsi account facebook, anche se a tal proposito è bene precisare che le regole di facebook sono (altro…)
Leggi