In relazione all’acquisto di un immobile, la Suprema Corte di Cassazione ha stabilito la legittimità della presunzione che l’acquisto stesso sia avvenuto ad un prezzo superiore e pari al valore fissato ai fini dell’imposta di registro: dovrà essere il contribuente (altro…)
LeggiCategoria: News
Concussione anche per il Fisco
Il comportamento di un funzionario dell’Agenzia delle Entrate che aveva minacciato accertamenti fiscali, qualora un contribuente non gli avesse versato una somma di denaro, deve essere configurato quale reato di concussione per costrizione: è quanto ha stabilito la VI Sezione (altro…)
LeggiL’avvocato non è un imprenditore
L’avvocato che assume personale nel suo studio nel Sud non ha diritto agli sgravi contributivi previsti per gli imprenditori nel Mezzogiorno: è quanto ha stabilito la Suprema Corte di Cassazione con la sentenza n. 16092 del 26 giugno. (altro…)
LeggiLocazione ad uso non abitativo – Pignoramento dell’immobile – Rinnovazione tacita alla scadenza
La Corte di Cassazione Sezioni Unite, con la sentenza n.11830 del 16 maggio 2013, risolve un contrasto di giurisprudenza, affermando che la rinnovazione tacita alla prima scadenza del contratto di locazione di un immobile adibito ad uso non abitativo, per (altro…)
LeggiLa mediazione civile raddoppia con il decreto “del fare” (D.L. 69/2013)
Finalmente pubblicato, dopo la sua approvazione in Consiglio dei Ministri, il testo integrale del cosiddetto Decreto del Fare che è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 21 giugno 2013, recante un pacchetto di oltre 80 misure urgenti in materia di (altro…)
LeggiAnnullamento o revoca del bando e di singole operazioni di gara – presupposti dell’autotutela
La Pubblica Amministrazione conserva anche in relazione ai procedimenti di gara per la scelta del contraente, il potere di annullare o revocare in via di autotutela il bando e le singole operazioni di gara, quando i criteri di selezione scelti (altro…)
Leggi