L’iscrizione ipotecaria è illegittima se il concessionario della riscossione (Equitalia) non dimostra la notifica delle cartelle esattoriali per cui procede. La prova si ottiene e si evidenzia soltanto davanti al giudice, con l’esibizione da parte del concessionario della riscossione, delle (altro…)
LeggiCategoria: News
Non conforme agli studi di settore ? Da valutare se i clienti sono pochi
La Corte di Cassazione con una recentissima sentenza, pur non avendo dato ragione al contribuente sull’esiguità della clientela e del fatturato, ha osservato che la motivazione nella sentenza del giudice tributario non fornisce una spiegazione esaustiva perché non ha ritenuto (altro…)
LeggiIl verbale è valido anche senza l’indicazione del numero civico
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 19902 del 29 settembre del 2011, ha emesso un verdetto in seguito alla vicenda di un automobilista a cui è stata recapitata una multa non indicante, nel verbale, il numero civico della (altro…)
LeggiLo “Spam” non configura il reato di molestia
Con la recente sentenza del 2001 la Corte di Cassazione esclude che praticare del fastidiosissimo “spamming” configuri il reato di molestia. Le comunicazioni tramite posta elettronica e nel caso di spamming, sono avvertite di sovente dall’affollamento indesiderato della casella di (altro…)
LeggiRiscossione, cartelle esattoriali precedentemente annullate ? Confisca per equivalente lecita
La Corte di Cassazione, con la sentenza del 6 ottobre 2011, ha emesso una sentenza che conferma la validità del sequestro per equivalente disposto nei confronti di un contribuente imprenditore dichiarato colpevole di sottrazione fraudolenta dei beni di un’azienda, nonostante (altro…)
LeggiNell’applicazione delle regole i Tutor non valgono gli Autovelox
Il Giudice di Pace di Casarano (Lecce), ha emanato una sentenza che potrebbe generare la presentazione di nuovi ricorsi; Secondo i giudici della corte, a differenza dell’autovelox il tutor non rileva la velocità esatta ma bensì la velocità media, non (altro…)
Leggi