La Corte di Cassazione con l’ordinanza n.15803 del 2011, ha stabilito che L’IRAP sul reddito del professionista è applicabile anche se nel suo studio si avvale, in maniera stabile, dell’attività di un solo lavoratore dipendente, costituendo così una struttura organizzata (altro…)
LeggiCategoria: News
La Corte di giustizia Europea, protegge i marchi online
La Corte di giustizia europea, con sentenza nella causa C-323/09, ha stabilito che la funzione di investimento merita una forma di protezione giuridica. Pertanto questa sentenza è interviene sulla vicenda che coinvolge la società statunitense Interflora Inc. e la Interflora (altro…)
LeggiEnte locale non riesce a sostenere gli alti costi degli interessi sui derivati, il Consiglio di Stato decide sulla competenza giurisdizionale
Il Consiglio di Stato con la sentenza del 17 Maggio 2011 e depositata il 7 Settembre 2011 ha deciso che la competenza giurisdizionale sulle controversie riguardanti gli atti amministrativi relativi alla ristrutturazione del debito della Provincia di Pisa è della (altro…)
LeggiSocietà di riscossione condannata per abuso del diritto
Con la sentenza di dicembre 2010 Il Tribunale di Roma sezione distaccata di Ostia ha dichiarato illegittimo il comportamento della società di riscossione perchè la stessa iscrisse ipoteca sull’immobile del contribuente in presenza di una sospensione della cartella di pagamento (altro…)
LeggiResponsabilità del titolare dell’azienda, per aver omesso di collocare i dispositivi antincendio
La Corte di Cassazione sezione penale con la sentenza n.33294 del 7 settembre 2011, ha emesso una sentenza che riconosce la responsabilità in capo al titolare dell’azienda, per aver omesso di collocare in una specifica area i dispositivi antincendio prescritti. (altro…)
LeggiLe sponsorizzazioni non rappresentano una forma di pubblicità
La Cassazione sezione Tributaria ha emesso una sentenza, la 8679 del 2011, dove sostiene che le spese sostenute per sponsorizzare alcune società sportive, con il fine accrescere il prestigio e l’immagine dell’impresa, vanno qualificate come spese di rappresentanza e pertanto (altro…)
Leggi