La necessità di distinguere tra le situazioni di pericolo connesse alla struttura o alle pertinenze dell’autostrada da quelle provocate dagli utenti o da una repentina ed imprevedibile alterazione dello stato della cosa in quanto, solo nella ricorrenza di quest’ultime, potrà (altro…)
LeggiCategoria: News
Segnalazione alla Centrale rischi in caso di insolvenza
Ai fini dell’obbligo di segnalazione alla centrale rischi bancari che spetta alle banche, il credito può essere considerato in “sofferenza” allorché sia vantato nei confronti di soggetti in stato di insolvenza, anche se non accertato giudizialmente o che versino in (altro…)
LeggiNotificazione tra difensori in caso di violazione della prescrizione legale
La notificazione è giuridicamente inesistente solo nell’ipotesi in cui l’atto esorbiti completamente dallo schema legale degli atti di notificazione, mentre nel caso in cui sussistano violazioni di tassative prescrizioni del procedimento di notificazione, l’atto è nullo e suscettibile di sanatoria (altro…)
LeggiConsiglio dei ministri, Via libera al DDL sulla depenalizzazione dei reati lievi
Nel Consiglio dei Ministri che si è riunito lunedì 1 dicembre 2014 a Palazzo Chigi, sono state approvate le seguenti misure in materia di Giustizia: RIFORMA TITOLO XI DEL CODICE DI PROCEDURA PENALE Delega al governo per la riforma del (altro…)
LeggiEsecutorietà automatica del decreto ingiuntivo telematico
Il Tribunale di Milano, sezione IX civile con la sentenza del 28 ottobre 2014, ritiene che quando l’ingiunzione di pagamento sia stata emessa con formalità telematiche, ai fini della esecutorietà, non sia più previsto da parte del cancelliere il rilascio (altro…)
LeggiCessione d’azienda e contratto di locazione
La Corte di Cassazione, con la sentenza n.23087 del 9 maggio e depositata il 30 ottobre 2014, ha trattato proprio un caso di cessione d’azienda e conseguente subentro nel contratto di locazione; La Corte dapprima ha ricordato gli orientamenti giurisprudenziali (altro…)
Leggi