La Corte di Cassazione Sezione Civile ha pronunciato la seguente: ORDINANZA 9 Luglio 2018, n. 18027 sul ricorso 1582-2016 proposto da: A. C., elettivamente domiciliato in ROMA, VIA ANTONIO BAIAMONTI 10, presso lo studio dell’avvocato MASSIMILIANO CASADEI, rappresentato e difeso in (altro…)
LeggiTag: Codice della Strada
Sanzione Codice della Strada : I dati del conducente vanno comunicati anche se si fa ricorso
L’ordinanza n.18027 del 2018 della Suprema Corte di Cassazione, depositata il 9 luglio 2018, fissa un orientamento più restrittivo in capo all’ automobilista che se riceve una multa stradale, contenente oltre alla sanzione pecuniaria anche il taglio dei punti dalla (altro…)
LeggiAggiornamento delle sanzioni del codice della strada
Anche nel 2017 ci sono novità in tema di sanzioni del codice della strada. I cambiamenti più importanti riguardano l’uso dei seggiolini delle auto destinati al trasporto dei bambini e l’inasprimento delle multe per chi guida utilizzando lo smartphone e (altro…)
LeggiSospensione della patente a punti
Suprema Corte di Cassazione Sezioni Unite Civili ha pronunciato la seguente: sentenza 28 aprile – 24 luglio 2015, n. 15573 sul ricorso 3358/2014 proposto da: M.F., rappresentato e difeso, per procura speciale a margine del ricorso, dagli Avvocati CRAPOLICCHIO SILVIO (altro…)
LeggiSulla sospensione della patente a punti decide il giudice ordinario
La sentenza n. 15573 del 2015 Cassazione civile Sezioni Unite, pone definitivamente la parola fine alla querelle, circa la giurisdizione applicabile in ordine alle impugnazioni di provvedimenti connessi all’azzeramento del punteggio delle patenti di guida, in esito alle decurtazioni derivanti (altro…)
LeggiOpposizione alla contravvenzione ? Cartella esattoriale nulla
La Corte di Cassazione, con la sentenza 20983 del 2014, ha stabilito che se vi è stata opposizione ad una contravvenzione per violazione del codice della strada, la cartella esattoriale che rimanga fondata sul verbale è illegittima, anche se il (altro…)
Leggi